forno elettrico noirisparmiamo.com

10 trucchi per risparmiare sul forno elettrico

Il consumo di energia elettrica dei forni elettrici A? notevole. Alcune accortezze e trucchi ci possono permettere perA? di ridurre gli sprechi e la bolletta. Vi proponiamo una serie di trucchi per ridurre di molto il consumo del vostro forno elettrico senza rinunciare a cotture gustose. Una serie di suggerimenti per scoprire anche gli usi alternativi delle pietre ollari, delle pentole, del microonde e di materiali come la ghisa.

    1. Utilizzate il forno elettrico solo per le cotture per cui A? indispensabile. Molte pietanze infatti, come arrosti, patate al forno, verdure gratinate, possono essere realizzati sulla fiamma con un consumo molto inferiore. Chiedersi sempre se esiste l’alternativa. Per esempio, per riscaldare o grigliare, esistono le ecologiche e risparmiose pietre ollariAi??che con una ventina di euro di spesa permettono di grigliare tutto, riscaldare e possono essere inserite nel forno o nel barbeque per dimezzare i tempi di cottura. La pizza viene una meraviglia in una decina di minuti usando una pietra ollare.
    2. Alcuni tipi di torte possono essere cotte nei fornetti da fiamma. Un esempio classico A? il Fornetto Versilia che usavano le nostre nonne: una pentola speciale che cuoce le ciambelle sul fornello invece che sul forno. Ideale per chi fa spesso i dolci da colazione, perchAi?? i 20 euro circa del prezzo vengono recuperati subito in bolletta.
    3. E’ consigliabile acquistareAi??forni elettrici ventilati. Rispetto a quelli normali mettono in circolazione l’aria calda determinando una temperatura uniforme all’interno del forno. I cibi sono cotti in minore tempo riducendo il consumo di elettricitAi??. Con il ventilato inoltre A? possibile cuocere simultaneamente piA? pietanze ponendole su strati diversi del forno. La funzione ventilato si puA? utilizzare per tutte le cotture, permettendo un notevole risparmio, fanno eccezione solo le cotture per pasticceria dove A? sempre meglio usare il forno statico.
    4. Ridurre al minimo l’apertura dello sportelloAi??del forno in quanto l’aria calda fuoriesce rapidamente raffreddando il forno. Quanto piA? il forno si mantiene caldo tanto meno consuma energia per cuocere pietanze diverse. Quanto acquistate un forno elettrico verificate che abbia lo sportello in vetro, meglio se a doppia o tripla camera.
    5. Evitate il preriscaldamentoAi??del forno poichAi?? comporta un maggiore consumo di energia. Utilizzatelo solo se necessario. Il pane per esempio se infornato mentre il forno si riscalda, lievita meglio.
    6. Spegnete il forno pochi minuti prima della cottura completa dei cibi risparmierete energia. Il forno continuerAi?? comunque a cuocere i cibi sfruttando il calore interno, ma consumerAi?? 5-10 minuti in meno di elettricitAi?? ogni volta, senza cali sensibili sulle pietanze cucinate.
    7. Un forno pulito A? un forno efficiente.Ai??I residui di cibo all’interno del forno rendono piA? lungaAi??e dispendioso il riscaldamento.
    8. Acquistate anche unAi??forno a microondeAi??oltre a quello elettrico o a gas. In tutti i casi si presentano pro e contro, un utilizzo congiunto permette di beneficiare al meglio dei rispettivi vantaggi. Oggi esistono ottimi microonde con prezzi bassi, sui 50-60 euro, cifre che si recuperano velocemente sul consumo risparmiato del forno elettrico classico, dopo di che A? tutto risparmio puro. Il risparmio, inoltre, A? anche di tempo.Ai??I forni a microonde infatti, consumano meno rispetto ai forni elettrici, circa la metAi??. La cottura avviene all’interno dei cibi riducendo i tempi di cottura del 25%. Sono particolarmente adatti per scongelare gli alimenti in breve tempo. Il risultato finale della cottura varia da cibo a cibo, le proprietAi?? dei cibi sono identiche rispetto ad un forno tradizionale ma la cottura A? tendenzialmente meno uniforme. E’ consigliabile affiancare il forno a microonde al tradizionale forno elettrico o a gas. Nel caso dei forni a microonde A? necessario utilizzare recipienti trasparenti alle onde (per esempio il vetro) e fare attenzione al buono stato delle guarnizioni per evitare l’elettrosmog.
    9. UnAi??fornettoAi??puA? sostituire un forno normale in molte cotture e far risparmiare fino al 50% di energia elettrica se non dovete cucinare due pietanze insieme. In questo modo il forno. Anche per i fornetti, oggi ne esistono di ottimi sui 50-60 euro e come nel caso del microonde, il risparmio c’A? giAi?? nel breve periodo.
    10. Per cuocere nel forno elettrico, usate pirofile e casseruole in ghisa. Hanno un’elevata conducibilitAi?? termica e le pietanze vengono cotte in tempi minori rispetto alle classiche casseruole in alluminio o pirex.

Suggerimento importante per l’acquisto del forno elettrico: non limitatevi mai a guardare solo la classe energetica, controllate sempre nella scheda tecnica la voce “Assorbimento elettrico” oppure “Consumo in watt”. Due forni di classe A+, infatti, possono differire anche di 1000 watt di consumo tra l’uno e l’altro, a seconda della tipologia di programmi e dei litri del forno.

Lascia un commento