Secondo una ricerca lanciata da Unioncamere nell’aprile 2024, si stima che un terzo del valore dell’export italiano sia legato proprio all’iconicità del “MadeinItaly”. In particolare, le caratteristiche che i consumatori stranieri apprezzano di più sono la pregevolezza dei materiali, l’iconicità e il designdialtaqualità.
Chi l’ha detto che il design made in Italy non possa applicarsi all’arredamento d’ufficio? Nel seguente articolo si propongono tutti gli elementi must-have di un arredamento ufficio di design made in Italy che si rispetti, senza rinunciare al gusto né alla qualità.
Come è cambiato l’office design nel 2024?
È dimostrato che un ambiente di lavoro ben progettato metta di buon umore i lavoratori, aumentandone il senso di appartenenza e la produttività: lo dimostra uno studio condotto da Global Survey nel 2024, secondo cui a un’altaqualità costruttiva dell’arredamento (e, in generale, di tutto il workspace) corrisponde una performancelavorativabrillante.
Le esigenze nel 2024 sono cambiate e le trasformazioni socioculturali e tecnologiche mutano la concezione di ufficio e di ambiente di lavoro in generale. Ora lo spazio dev’essere piacevole e accogliente, un “nice place to be” che metta il benesseredeidipendenti al primo posto. Per fare ciò deve supportare innanzitutto tutte le modalità di lavoro, da quello individuale fino alle riunioni. Inoltre, una buona progettazione deve garantire sufficiente spazio e la praticità della postazionepersonale, in modo che il dipendente abbia tutto a portata di mano.
Nulla è lasciato al caso, l’ambiente deve ricreare a tutti gli effetti uno smart office, in cui si favorisce la riconfigurazione veloce degli ambienti di lavoro per garantire un perfetto equilibrio tra la postazione di lavoro individuale e quella collaborativa.
Il linguaggio estetico è coerente e riconoscibile, perché anche l’occhio vuole la sua parte: si prediligono design minimali con un’armonia cromatica e materica tra i diversi ambienti che siano emanazione virtuosa dell’artigianato italiano.
I must-have dell’ufficio made in Italy
La scrivania è la protagonista dell’ufficio: grazie a essa, si può riorganizzare lo spazio in risposta a ogni esigenza lavorativa, ricordando che l’ergonomia è uno dei fattori chiave per il benessere dei dipendenti. Per questo è importante scegliere scrivanie che abbiano un’altezza regolabile, perfette per chi vuole lavorare in piedi o per le riunioni dedicate ai task più operativi.
Inoltre, le scrivanie devono avere un design che tenga conto dell’attuale rivoluzione digitale: sì a porta CPU e porta cavi o vertebre che aiutino a mantenere la propria postazione in perfetto ordine.
Un occhio di riguardo anche al comfortdellesedute che devono sostenere la colonna vertebrale, agevolando l’eccellenza posturale anche sulla lunga durata. Gli schienali devono seguire ogni movimento e devono poter essere regolati in base alla posizione desiderata.
Per suddividere gli open space e limitare la diffusione di rumori, considera l’utilizzo di paretinefonoassorbenti con ruote, che fungano da smart wall facilmente spostabili.
Last but not least, l’illuminazione deve garantire l’efficacia della luce biologica, permettendo la regolazione manuale non solo dell’intensità, ma anche della tonalità.
Non dimenticare l’area break
Stare in ufficio significa anche trovare lo spazio per ricaricarsi e ritrovare la giustaenergia: è importante avere uno spazio dedicato in cui poter “staccarelaspina” e ritrovare il giusto slancio. Quindi perché non inserire divani e poltronemodulari con o senza schienale che, accostati, possano dare vita a molteplicisoluzioni mantenendo in ognuna di esse una libertà compositiva.
Nelle aree relax non si dimentichi l’importanza di vani e contenitori ad ante o ante a ribalta che possano fungere da cassetti e lockers, così da garantire la perfetta privacy in un’epoca di condivisionedeglispazi.
Quindi la nuova era dell’arredamento dell’ufficio di design italiano si lega alla concezionedinamica e fluida dei molteplici contesti lavorativi attuali, senza rinunciare al gusto e alla elevataqualità delle forme e dei materiali.
