ADUC , a firma di Primo Mastrantoni, ha pubblicato una interessante guida al risparmio di gas ed elettricitAi??, ora che si avvicinano i primi freddi. Pochi punti, ma molto chiari e decisamente utili per risparmiare davvero: Gas per riscaldamento e cucina * Manutenzione annuale dell’impianto di riscaldamento. * Il termostato deve essere fissato su 20 gradi. * Abbassare le tapparelle quando fa buio e verificare la tenuta delle finestre. * I termosifoni non devono essere coperti o nascosti dietro tende o mobili * Sfiatare l’impianto di riscaldamento. * Spegnere il riscaldamento un’ora prima di andare a letto. * Chiudere i termosifoni dove non serve (es. cucina) e/o dotarli di valvole termostatiche. * Regolare il forno di cucina su 180 gradi. * Non far debordare la fiamma oltre la base delle pentole. * Fare la doccia piuttosto che il bagno, chiudere l’acqua quando ci si insapona. Elettricita’ per illuminazione e riscaldamento dell’acqua * Effettuare i lavaggi con lavatrici e lavastoviglie a pieno carico e regolare il termostato a 40 gradi, pulire filtro e vaschette. * Istallare lo scaldabagno vicino al luogo di utilizzazione dell’acqua e regolare il termostato a 60 gradi d’inverno e 45 gradi d’estate, fare la doccia piuttosto che il bagno. * Limitare l’uso dei lampadari (6 lampadine da 25 watt, tot. 125 watt, consumano il 50% in piu’ di una singola lampadina da 100 watt) e dei faretti. * Pulire le lampadine. * Nei pianerottoli, scale, negli androni e nelle cucine utilizzare lampade fluorescenti compatte. * Disporre i frigoriferi lontani dalle fonti di calore (cucina e termosifoni), regolare il termostato sulla posizione intermedia, riporre cibi gia’ freddi, lasciare uno spazio di 10 cm tra frigo e parete, pulire, annualmente la serpentina e controllare lo stato delle guarnizioni. * Spegnere completamente tv, hi-fi e registratore (risparmio di 46 milioni di euro/anno). * La luce indiretta rende meno e costa di piu’. * Guardare la televisione con una luce bassa e diffusa. * Spegnere la luce quando non serve (altre stanze, corridoio, ecc.)
