074 e1343981841882

CUCINARE EVITANDO IL CALDO DEI FORNELLI? 10 SEMPLICI TRUCCHI PER L’ESTATE IN CUCINA

Il caldo che si protrarrAi??, pare, fino a metAi?? agosto, non invoglia certo a cucinare o a stare davanti ai fornelli. PerA? di sole insalate e frutta ci si puA? stufare, ecco quindi 10 semplici trucchi per evitare il caldo dei fornelli unito al caldo estivo!

    1. Cambiare metodo e tempi di cottura. Le insalate di pasta e di riso, un grande classico estivo, vanno purtroppo cotte. Cosa che porta molti ad acquistarle giAi?? pronte in rosticceria o supermercato, andando incontro nel migliore dei casi a prodotti molto scarsi e di cui non si conosce bene la provenienza dei singoli ingredienti. Come evitare quindi il caldo della bollitura pasta/riso? Semplice: cuocerne una volta alla settimana, alla mattina molto presto quando fa ancora fresco e conservare in frigo o in porzioni nel freezer. In questo modo si fa l’operazione una sola volta. Vanno congelati conditi con un filo di olio e giAi?? freddi ma attenzione: non finiti. Ovvero, gli ingredienti di condimento, dalla giardiniera, al condipasta, condiriso, olive ecc. andranno aggiunti solo una volta scongelati.
      (Vedi anche il punto 2).
    2. Usare il microonde. Molti lo utilizzano solo per scongelare o per scaldare una tazza di latte. La cucina a microonde puA? riservare invece bellissime sorprese: basta armarsi di libretto del proprio forno e rispettare i tempi di cottura delle singole pietanze. Il microonde infatti trattiene il calore all’interno, compreso vapore acqueo e calore sviluppato dai cibi, senza arrostirvi mentre cucinate.
    3. Provare il crudismo. La cucina crudista, a base di soli alimenti crudi o essiccati, sta prendendo piede anche in Italia e propone piatti sia semplici che elaborati, ma rigorosamente crudi, quindi… niente calore dei fornelli! In questo modo, inoltre, l’apporto vitaminico e di sali minerali resta quasi del tutto integro. Una novitAi?? da far provare anche agli amici invitati a cena: negli USA spopola e voi arriverete fresche e riposate alla messa in tavola.

 

    1. Sostituire un pasto con il gelato fatto in casa  . Una gelatiera, in un paese come il nostro in cui fa caldo almeno 4-5 mesi l’anno, A? un investimento che si ammortizza subito. Il gelato A? un alimento completo e se fatto con frutta fresca e latte di qualitAi?? A? anche un pasto sano e con pochissimi grassi, un toccasana che puA? sostituire tranquillamente il pranzo e che rinfresca.
    2. Sostituire un pasto con uno smoothie dissetante invece della solita insalata. Gli smoothies sono frullati di frutta e verdura senza latte, un vero concentrato di energie in vitamine e sali minerali che, grazie alla polpa della frutta, inducono anche sazietAi??. Una ricetta per uno smoothie dissetante:Ai??mezzo baccello di vaniglia, 50 grammi di noci di macadamia, la polpa di una noce di cocco, 250 grammi di fragole fresche e succo di cocco. Agisce come tonico e corroborante dell’organismo, soprattutto per la presenza della polpa e del succo di cocco, che aiuta a fronteggiare il caldo, calma la sete e rinvigorisce. Si frullano insieme tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema densa e omoegea: aggiungere il succo di cocco se si desidera piA? liquido e bere subito! Se il frullatore non l’avete ancora, A? consigliabile acquistarne uno con funzione ‘smoothie’.
    3. Torte salate. Si cucinano tranquillamente anche nel microonde (vedi punto 2), senza emissioni di calore e si conservano fresche in frigo per un paio di giorni o ancora di piA? in freezer. Unico accorgimento per surgelarle: meglio a fette, in porzioni singole, pronte allo scongelamento, sempre in microonde o a temperatura ambiente.
    4. Se proprio dovete usare i fornelli per una cena con gli amici, cercate di organizzare il tavolo ben lontano, ancora meglio se su un terrazzo o persino un balcone, o al limite spostare il tavolo vicino a una finestra ben aperta: niente di peggio che essere invitati a cena in un forno. Ai??Inoltre mentre cucinate, compatibilmente con la preparazione dei piatti, cercate di stare il piA? possibile lontani dalla zona cottura: per esempio, per tagliare le verdure potete spostarvi su un altro tavolo.
  1. La grigliata all’aperto. Sicuramente meglio dei fornelli se c’A? uno spazio adeguato. Ormai sono in vendita ovunque anche dei piccoli barbeque da tenere persino sui balconi condominiali. Ci si possono preparare molte cose, dalle verdure, agli spiedini ecc. Il vantaggio per chi non ha un giardino sarAi?? che il barbecue resterAi?? sul balcone, mentre cenerete in casa al fresco.
  2. Evitare l’uso di alcool. Dai dolci con liquore alle spadellate flambAi??: l’alcool non solo sviluppa calore ma fa anche venire caldo a chi lo ingerisce, compreso chi cucina e deve assaggiare. Meglio puntare su dolci freschi e lasciare i flambAi?? per l’autunno.
  3. Il vestito da cucina. A meno che non siate tra le coraggiose che sfoggiano sempre minigonne inguinali e scollature vertiginose in stoffe impalpabili, per cucinare A? meglio cambiarsi, soprattutto se nonostante i punti da 1 a 9 siete ancora convinte di usare i fornelli. Errore madornale quello di tornare dal lavoro e spadellare immediatamente. E’ preferibile munirsi di un vestitino leggero e una maglietta e pantaloncini anch’essi leggerissimi, bere una bella tisana anti-caldo (per esempio melissa e menta piperita, da tenere sempre in frigorifero) e poi cominciare l’ardua impresa. Il caldo si sentirAi?? di meno.

Lascia un commento