COME DETRARRE I FARMACI GALENICI (PREPARATI DAL FARMACISTA)

Iodine Tincture

Come si detraggono i farmaci normali A? ormai giAi?? noto a tutti. Come detrarre invece le preparazioni farmaceutiche realizzate direttamente dal farmacista, ovvero i farmaci galenici, A? piA? dubbio. Il farmaco galenico A? largamente utilizzato, A? un medicinale tradizionale preparato dal farmacista in farmacia secondo le indicazioni della farmacopea ufficiale della Repubblica Italiana oppure tratti dalle farmacopee degli altri paesi dell’Unione Europea. Per fare un esempio, tra i farmaci galenici di largo consumo frequentemente acquistati ci sono la tintura di iodio, il talco mentolato e il cloruro di magnesio.

Nel maggio scorso il Garante aveva infatti stabilito nuove regole per la detrazione dei farmaci stabilendo che lo scontrino fiscale da utilizzare per la detrazione non deve necessariamente indicare il nome del farmaco al posto del quale, nel rispetto della privacy del contribuente, va indicato il numero di autorizzazione all’immissione in commercio (quello rilevato dal codice a barre).

Ma quando si tratta di farmaci galenici, come si fa? E’ stato chiarito recentemente dall’Agenzia delle Entrate che con risoluzione n. 218 del 12 agosto scorso ha precisato che, ai fini della specificazione in fattura della natura del bene A? sufficiente l’indicazione di “farmaco” o “medicinale” e per la specificazione della qualitAi?? l’indicazione di “preparazione galenica”. Inoltre il farmacista deve emettere NON lo scontrino ma una regolare fattura
Gli scontrini fiscali dei farmaci galenici non sono infatti “parlanti” perchAi?? mancano di tutte le indicazioni richieste ai fini degli sconti fiscali, e in particolare sono sprovvisti del codice a barre che consente la lettura ottica da parte del registratore di cassa. Per usufruire delle detrazioni, quindi, A? necessario che il farmacista rediga una fattura in cui siano indicati la dicitura “farmaco” per la natura del prodotto, la dicitura “preparazione galenica” per la qualitAi?? dello stesso, il numero di confezioni acquistate e il codice fiscale del cliente.
Inoltre per i prodotti galenici quindi non A? necessario fare alcun riferimento alla malattia che il prodotto A? destinato a curare, in modo da rispettare la privacy di chi acquista.
Ricapitolando, quando si acquista un farmaco galenico e si vuole scaricarlo, occorre

farsi fare una fattura dal farmacista, in cui vengano indicati:

* la dicitura “farmaco” per la natura del prodotto;
* la dicitura “preparazione galenica” per la qualitAi?? dello stesso;
* il numero di confezioni acquistate

Solo questa fattura completa A? scaricabile, non lo scontrino.

Lascia un commento