stazione ferroviaria in disuso

Come avere gratis un immobile di Trenitalia

Nell’elenco fornito dalla direzione di Trenitalia ci sono nomi di localitAi?? illustri: Assisi, Bodeno, Roma… Un patrimonio di ex stazioni ferroviarie, spesso con un’architettura interessante e testimone di epoche. Non sono rare tra queste i piccoli gioielli liberty o stazioni costruite per essere prima di tutto la casa della famiglia del capostazione. Una delle peculiaritAi?? piA? interessanti di queste stazioni A? infatti il piano superiore, quasi sempre adibito a uno o due appartamenti per le famiglie dei ferrovieri. Appartamenti che fino agli anni ’80 erano pienamente funzionanti e che in molti casi possono essere ristrutturati con poco.

Attualmente sono circa 1.700 le stazioni abbandonateAi??della Rete Ferroviaria Italiana che il Gruppo FS Italiane sta concedendo tramite contratti di comodato dai??i??uso gratuito alleAi??associazioni e ai comuni affinchAi?? siano avviati progetti sociali che abbiano ricadute positive sul territorio e per la qualitAi?? dei servizi offerti nelle stesse stazioni. Fanno parte di questi progetti anche case famiglia, sedi di volontariato, accoglienza per donne maltrattate e laboratori solidali.
Di queste, circa 345 stazioni, corrispondenti ad una superficie di oltre 63.683 mq giAi?? sono state assegnate. Un numero veramente piccolo rispetto alla gratuitAi?? dell’immobileAi??e a un patrimonio di ben 1700 immobili da assegnare.

Eai??i?? stato inoltre avviato un nuovo progetto di riqualificazione per il riuso socialeambientale degli spazi grazie alla sottoscrizione di Protocolli dai??i??Intesa con la Regione Toscana, Legambiente, AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), CSVnet (Centri di Servizi per il Volontariato) e Legacoop Sociali.Ai??Un esempio importante e recente di progetto di riqualificazione del patrimonio A? stata la trasformazione di parte della stazione di Ronciglione in casa di accoglienza per famiglie con bambini affetti da malattie oncologiche. La stazione A? stata ceduta in comodato dai??i??uso gratuito per sei anni, ora A? del tutto trasformata e gestita dallai??i?? associazione Cuore di Mamma.

Fanno parte del Patrimonio FS anche 3.000 km di linee ferroviarie dismesse, di cui 325 km sono stati destinati a greenways:Ai??piste ciclabili e percorsi verdi accessibil a tutti, riservati alla mobilitAi?? dolce. Il Gruppo vuole infatti definire un Piano Nazionale di Greenways, seguendo lai??i??esempio di altre nazioni europee, come la Spagna, con il coinvolgimento delle Istituzioni, in particolare del Ministero dellai??i??Ambiente, delle Regioni, degli Enti Locali e delle principali Associazioni ambientaliste.

Chi A? interessato puA? scaricareAi??qui la documentazione per inoltrare la richiesta:

Un esempio di progetto, il sistema Greenways per il riutilizzo delle strade a rotaia dismesse:
Le assegnazioni giAi?? avvenute e i relativi progetti:

 

Lascia un commento