Ogni anno spendiamo circa 300 euro in detersivi per pulire casa e spesso non sono efficaci: aggiungiamo liquidi allo sporco, con il risultato di rimuoverne poco e impastare quello rimanente. Esiste perA? un sistema di pulizia efficace, antibatterico e molto economico: l’aceto di vino bianco. Si puA? utilizzare qualsiasi tipo di aceto, anche il piA? economico, visto che servirAi?? solo per pulire e non per essere ingerito. Una bottiglia di aceto di vino bianco da 1 litro nei supermercati varia dai 40 centesimiAi??(Lidl) ai 59 centesimi (Eurospin) fino a 0,98Ai??euro (Esselunga). Contando che dovremo quasi sempre diluirlo con acqua, la spesa A? davvero poca. In un anno, per esempio, contando di usare un paio di bottiglie al mese spenderemoAi??da Euro 9,60 a euro 25,00 se optiamo per gli aceti piA? costosi. Va sottolineato di nuovo che la qualitAi?? dell’aceto non influisce sulla capacitAi?? di pulizia.
E’ davvero possibile pulire tutta la casa solo con aceto? Certo, si puA? impiegare al posto dei piA? comuni detersivi e sarAi?? anche piA? efficace, noterete subito la differenza!
Non stiamo certo parlando di trucchi della nonna senza fondamento ma di scienza. InfattiAi??ormai molti studi hanno appurato che l’aceto di vino bianco A? un ottimo igienizzante e antibatterico. Ai??Dai molti studi condotti dall’UniversitAi?? di Berkley, California, e dall’Istituto IVIC di Caracas, si apprende che l’aceto di vino bianco puA? uccidere persino il micobatterio della tubercolosi. I ricercatori consigliano di pulire i piani di lavoro degli ambienti clinici con soluzioni di acqua e acido acetico (aceto) e di utilizzare la stessa cosa per gli ambienti domestici, in particolare bagni e cucine.
Il risparmio ulteriore dell’aceto: si utilizza con acqua fredda! Il potere igienizzante, antibatterico, anticalcare e sgrassante dell’aceto A? infatti dovuto alla sua composizione:Ai??Ai??acqua, acido acetico,Ai??alcol, aldeidiAi??edAi??eteri composti. AggiungendoAi??acqua fredda, si aumentaAi??la quantitAi?? di alcol presente naturalmente nell’aceto e si diluisce la corrosivitAi?? dell’acido acetico.
E l’odore di aceto? L’odore di aceto si volatilizza entro mezz’ora dalla pulizia. Se non A? gradito, si possono aggiungere oli essenziali a piacere, per esempio olio essenziale di lavanda per profumare e come antitarme o Tea tree oil per igienizzare ulteriormente, oppure olio essenziale di eucalipto o menta per allontanare le mosche.
Leggi anche Igienizzante per la casa al tea tree oil
Come utilizzare l’aceto per fare tutti i detersivi per pulire la casa?
Pavimenti in ceramica, graniglia e cotto:
- 5Ai??lt di acqua
- 150 ml diAi??aceto di vino bianco
- olio essenziale a piacere
Versare l’acqua nel secchio e aggiungere l’aceto, piA? qualche goccia dell’olio essenziale se gradito. Mescolare bene e procedere al lavaggio come di consueto, con panno o mocio.
Pavimenti in legno, gres porcellanato e marmo:
- 5Ai??lt di acqua
- 50Ai??ml diAi??alcol denaturato (quello rosso, economico)
- 10 ml di aceto di vino bianco
- olio essenziale a piacere
Versare l’acqua nel secchio e aggiungere l’aceto, l’alcol piA? qualche goccia dell’olio essenziale se gradito. Mescolare bene e procedere al lavaggio come di consueto, con panno o mocio. In caso di pavimenti con cera, A? possibile passare la cera dopo questo trattamento pulente igienizzanteAi??eAi??antibatterico.
Leggi ancheAi??Rimedi naturali anti-mosche
Anticalcare per acciaio e alluminio:
- 100Ai??ml di aceto di vino bianco
- 500 mlAi??di acqua
- olio essenziale a piacere
Preparare la soluzione e versarla in uno spruzzino. Spruzzare sulle parti con calcare, come rubinetteria, docce, cabine doccia. Lasciare agire qualche minuto e sciacquare, asciugando poi con un panno.
Per pezzi particolarmente incrostati, come i miscelatori dei rubinetti, si possono smontare e lasciare a bagno nella soluzione per alcune ore. Una pulizia costante con lo spruzzino cosAi?? predisposto, evita le formazioni di calcare troppo spesse.
Idea in piA?: tenere uno spruzzino pronto nel bagno e usarlo subito dopo la doccia… sarAi?? sempre splendente e igienizzata.
Sgrassatore per ceramica, vetro, acciaio e alluminio:
- 300 ml di acqua
- 300 ml di aceto
- qualche goccia di olio essenziale, se gradito.
Preparare la soluzione e versarla in uno spruzzino. Spruzzare sulle partiAi??sporche e lasciare agire qualche minuto e sciacquare, asciugando poi con un panno.
Questo sgrassatore A? ottimo anche in cucina, per pulire piastrelle, cappe e forno. Ottimo anche per pulire il fondo delle pentole o sgrassare le pirofile molto unte.
Leggi anche Sgrassatore medio delicato fai da te
Sgorgatore per lavandini, vasche e docce:
- 2 lt diAi??acqua
- 200 ml di aceto
- 100 g di bicarbonato di sodio
- 30 g di sale grosso da cucina
Portare a ebollizione l’acqua. Intanto versare sullo scarico da sgorgare, non importa se non va dentro, prima il sale, poi il bicarbonato. Attendere che l’acqua sia in ebollizione, versare l’aceto sul bicarbonato e sale precedentemente preparati sullo scarico: inizierAi?? a frizzare, A? la reazione chimica di aceto e bicarbonato. Versare subito l’acqua bollente e attendere che faccia effetto. Non far scorrere acqua fredda per almeno 15 minuti. Se lo scarico fosse particolarmente intasato, ripetere l’operazione un paio di volte.
Questo sgorgatore A? innocuo per le tubature, non le rovina ma le mantiene in perfetta efficienza. Per non avere mai tubature intasate, fare l’operazione sopra almeno una volta al mese.
Pulitore igienizzante antibatterico per water e sanitari:
- 500 mlAi??diAi??acqua
- 250 ml di aceto
- 50 ml di alcol denaturato (quello rosso classico, economico)
- 3 gocce di tea tree oil
Questo secondo i ricercatori dell’UniversitAi?? americana Berkley A? il migliore igienizzante antibatterico,Ai??sicuro e sano. Mescolare tutti gli ingredienti e versarli in uno spruzzino da utilizzare all’occorrenza per pulire i sanitari igienizzandoli. Con la stessa formulazione, A? possibile pulire anche scopino, portascopino e portasaponi, noti ricettacoli di batteri.
Leggi anche Pulitore per vetri con aceto
come mai: “Aggiungendo acqua fredda, si aumenta la quantità di alcol presente naturalmente nell’aceto”???