cessione del quinto noirisparmiamo.com

10 cose da sapere sulla cessione del quinto dello stipendio o pensione

La cessione del quintoAi??dello stipendio o della pensione A? una forma di finanziamento oggi molto utilizzataAi??da banche e finanziarie, che purtroppo viene utilizzata spesso nei casi limite, ovvero nei casi in cui sia impossibile un’altra forma di finanziamento. In pratica, il finanziamento viene fatto sulla quinta parte dello stipendio e non puA? superare questa cifra. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta e quando puA? convenire o A? meglio evitarlo.Ai??

1. Cosai??i??A? la cessione del quinto dello stipendio e come funziona?
La Cessione del Quinto dello stipendio o della pensione, in gergo CQS, A? una particolare forma di finanziamento a tasso fisso con rimborso a rate costanti calcolate direttamente sull’importo netto dello stipendio o alla pensione.
La rata viene trattenuta ogni mese dalla busta paga o dalla pensione da parte del datore di lavoro o dell’INPS e versata alla banca o alla finanziaria che ha erogato il prestito. In pratica, il cliente cede volontariamente, una parte predefinita dello stipendio o della pensione fino alla totale estinzione del finanziamento. La Cessione del Quinto, utilizzata per bisogni personali e della propria famiglia, viene qualificata come operazione di ai???credito al consumoai??? e come tale tutela il consumatore con specifici diritti in materia di trasparenza bancaria al fine di assicurare una scelta consapevole.Ai??La somma che viene addebitata come rata non puA? essere superiore ad un quinto dello stipendio netto o della pensione netta. Per calcolare la cifra, basta fare il netto dello stipendio diviso cinque.

2. Chi puA? richiedere il finanziamento con cessione del quinto dello stipendio?
La cessione del quinto dello stipendio o della pensione puA? essere richiesta sia dai dipendenti pubbliciAi??che dai dipendenti di aziende private, compresi i lavoratori assunti a tempo determinato e quelli parasubordinati. La cessione del quinto puA? essere richiesta anche dai pensionati.Ai??A? importante valutare attentamente la convenienza dellai??i??operazione, in termini di condizioni e caratteristiche del prodotto, per scegliere la soluzione piA? adatta alle proprie esigenze anche in funzione dei propri impegni economico finanziari e del proprio stile di vita e di consumo quotidiano.

3. Chi puA? concedere un finanziamento con cessione del quinto?
Come la maggior parte dei prestiti, anche la cessione del quinto puA? essere offerta da banche e societAi?? finanziarie, direttamente o per mezzo di agenti in attivitAi?? finanziaria o mediatori creditizi, con i quali hanno accordi di collaborazione. In tal caso A? importante assicurarsi che i costi illustrati siano comprensivi di tutte le spese previste (anche di quelle di mediazione) e che le informazioni rilasciate siano chiare e complete.Ai??Mai firmare contratti o documenti in bianco o parzialmente completi ed assicurarsi che sulla documentazione proposta siano chiaramente individuabili il soggetto erogante (es. la banca o finanziaria) e la compagnia assicurativa coinvolta. Il nostro consiglio A? di firmare i contratti solo nelle sedi ufficiali delle banche e delle finanziarie, mai con consulenti che vengono a casa vostra o operano da casa loro o ancora peggio tramite un call center.

4. Cosa fare prima di concludere il contratto di cessione del quinto?
Il consumatore ha diritto di ricevere, prima della conclusione del contratto, un foglio denominatoAi??ai???Informazioni Europee di base sul Credito ai Consumatoriai???Ai??che riporta tutte le informazioni sul finanziamento dalle caratteristiche tecniche del prodotto ai suoi costi. Il consumatore puA? inoltre richiedere una copia del contratto di cessione del quinto in modo da poterlo leggere attentamente prima di firmarlo ed accettarlo.Ai??Leggere attentamente il modulo ai???Informazioni Europee di base sul Credito ai Consumatoriai???, attraverso il quale le banche e le societAi?? finanziarie illustrano le caratteristiche dei prodotti finanziari da loro offerti secondo lo schema previsto dalle AutoritAi??. Leggendo il modulo sopra citato redatto dai diversi intermediari A? facile confrontare le diverse offerte: A? sufficienteAi?? affiancare i fogli e comparare le varie voci che sono poste nella stessa sequenza.

5. Ci sono assicurazioni e garanzie per la cessione del quinto dello stipendio?
La cessione del quinto A? assistita da garanzie obbligatorie previste per legge, quali la polizza assicurativa per il rischio vita ed il rischio impiego, che tutelano il cliente ed il finanziatore nel caso di morte o di perdita del lavoro. A seguito di nuove normative introdotte in tema assicurativo, oggi le banche hanno importanti obblighi in materia. Alcune scelgono di farsi carico delAi?? costo dellai??i??assicurazione obbligatoria.
Informarsi sul soggetto che paga il costo dellai??i??assicurazione (finanziatore o cliente). Laddove tale costo fosse a carico del consumatore A? importante controllare, al momento della scelta, che tale importo sia compreso nel costo effettivo del finanziamento e quindi nel T.A.E.G. Tale attenzione va posta soprattutto nel caso di cessione del quinto della pensione, dove tali costi possono essere particolarmente onerosi vista lai??i??incidenza della copertura assicurativa legata ai???allai??i??etAi?? avanzataai???.

6. Quanto costano gli interessi sulla cessione del quinto?
Il modulo ai???Informazioni Europee di base sul Credito ai Consumatoriai??? al punto 4 riporta il dettaglio di tutti i costi connessi al finanziamento richiesto. Ai fini del confronto fra i finanziamenti offerti dai diversi intermediari (banche e finanziarie) A? necessario verificare il T.A.E.G. che A? espresso in percentuale su base annua e tiene conto non solo del tasso di interesse ma anche delle commissioni e delle spese. A? importante valutare se lai??i??importo della rata sia sostenibile in considerazione del proprio budget familiare e degli altri impegni di pagamento mensili quali affitto, bollette ed eventuali altre rate.

Questa forma di finanziamento richiede una serie di adempimenti amministrativi che vengono affrontati dal finanziatore, tra i principali:
– lai??i??analisi della tipologia del datore di lavoro (ad es. se si tratta di ditta individuale o persona fisica la CQS non potrAi?? essere concessa);
– la notifica al datore di lavoro/ente pensionistico (per i pensionati);
– la ricezione del benestare da parte del datore di lavoro/ente pensionistico per poter procedere con lai??i??erogazione.

7. La cessione del quinto A? rinnovabile?
SAi??, nei seguenti casi:

a) sia decorso un limite minimo di tempo pari ai 2/5 dellai??i??intera durata del prestito iniziale (cosAi??, ad esempio se il prestito ha la durata di 5 anni, non puA? essere concesso il rinnovo prima di 2 anni), ovvero il cliente abbia rimborsato almeno ilAi?? 40% del numero delle rate previste;

b) si stia rinnovando unai??i??operazione di durata pari od inferiore a 60 mesi con una di durata pari a 120 mesi, purchAi?? contratta per la prima volta.

La legge, infatti, vieta di rinnovare una cessione del quinto dello stipendio in caso di mancato rispetto delle In caso di estinzione anticipata della precedente cessione, sarAi?? invece possibile contrarne una nuova purchAi?? sia trascorso almeno un anno dalla data dellai??i??anticipata estinzione.Ai??In caso di rinnovo della cessione del quinto, viene estinto il vecchio finanziamento e il cliente ha diritto al rimborso pro-rata dei relativi costi (interessi, commissioni banca, eventuali commissioni di distribuzione ed eventuale quota assicurativa non goduta).

 

8. E’ possibile fare l’estinzione anticipata del quinto dello stipendio?
Come tutti i finanziamenti, anche la cessione del quinto, si estingue normalmente alla scadenza stabilita nel contratto una volta completato il pagamento di tutte le rate e restituito lai??i??importo previsto. Esiste perA? anche la possibilitAi?? dellai??i??estinzione anticipata. Il consumatore ha il diritto di restituire in anticipo il prestito versando al finanziatore il capitale residuo, gli interessi e gli altri oneri maturati fino a quel momento. Lai??i??estinzione anticipata A? un diritto del consumatore previsto dalla normativa, ma prevede delle penali in funzione del debito residuo e del momento di estinzione (1% se lai??i??estinzione avviene in caso di durata residua del contratto superiore ad un anno; 0,5% in caso di durata residua pari o inferiore ad un anno). La penale non A? dovuta in caso di debito residuo pari o inferiore a 10.000 euro.

In caso di estinzione anticipata, ci potrebbero essere somme anticipate dal consumatore che il finanziatoreAi?? deveAi?? restituire. Controllare attentamente il modulo ai???Informazioni Europee di base sul Credito ai Consumatoriai??? ed il contratto per individuare tali spese.

 

9. Si puA? recedere dalla cessione del quinto dello stipendio dopo aver firmato il contratto?
SAi??. Il diritto di recesso A? la facoltAi?? di ai???ripensamentoai??? concessa al consumatore di interrompere il contratto di finanziamento senza il consenso della banca o dellai??i??intermediario finanziario erogante. A? senza penali e senza obbligo di fornire spiegazioni.Ai??Tale facoltAi?? puA? essere esercitata entro e non oltre 14 giorni dalla firma del contrattoAi??, inviando allai??i??ente erogante una comunicazione secondo quanto indicato nel contratto.Ai??Il diritto di recesso va comunicato formalmente al finanziatore e se il finanziamento A? giAi?? stato erogato si hanno 30 giorni di tempo, dallai??i??invio della comunicazione, per restituire capitale e interessi maturati sino al momento della restituzione e calcolati secondo quanto previsto dal contratto. Il cliente deve inoltre rimborsare al finanziatore lai??i??imposta sostitutiva da questi corrisposta al datore di lavoro/ente pensionistico.

10. Come ci si puA? tutelare in caso di cessione del quinto dello stipendio o della pensione?
Il consumatore ha il diritto di ottenere informazioni chiare per poter sottoscrivere un contratto trasparente e coerente con quanto pubblicizzato ed offerto. Pertanto, la principale tutela per il consumatore A? informarsi al meglio e leggere con attenzione tutta la documentazione, chiedendo ogni chiarimento necessario al finanziatore, che ha il dovere di fornire adeguata assistenza anche nella fase precedente la sottoscrizione. Nel caso di criticitAi?? viene seguito il normale processo previsto per i reclami.Ai??Qualora sorgessero problemi non risolvibili direttamente con il finanziatore, attraverso la procedura reclami, il consumatore trascorsi 30 giorni dal reclamo stesso, puA? rivolgersi, allai??i??Arbitro Bancario Finanziario (ABF): A? veloce, facile ed economico

Lascia un commento