Oggi parliamo di risparmio sui viaggi, sia in cittAi?? che da nazione a nazione, tramite il car pooling.Ai??IlAi??car pooling ( inAi??italiano comeAi??auto di gruppo oAi??concarreggio), da non confondere con il car sharing di cui parleremo prossimamente, A? una modalitAi?? diAi??trasporto che consiste nella condivisione diAi??automobili private tra un gruppo di persone, con il fine principale di ridurre iAi??costi del trasporto. A? uno degli ambiti di intervento dellaAi??mobilitAi?? sostenibile.
Come funziona il car pooling?
Uno o piA? dei soggetti coinvolti mettono a disposizione il proprio veicolo, eventualmente alternandosi nell’utilizzo, mentre gli altri contribuiscono con adeguate somme di denaro a coprire una parte delle spese sostenute dagli autisti.
Tale modalitAi?? di trasporto A? diffusa in ambienti lavorativi o universitari, dove diversi soggetti, che percorrono la medesima tratta nella stessa fascia oraria, spontaneamente si accordano per viaggiare insieme.
La pratica del condividere l’auto A? maggiormente diffusa nei paesi del nord Europa e negli Stati Uniti dove esistono associazioni specifiche e dove la pratica A? prevista anche nella segnaletica stradale, mentre trova tuttora bassissima applicazione inItalia.
Quali sono i vantaggi?
ai??? Essendo le autovetture progettate per un minimo di 4 o 5 occupanti e solitamente utilizzate dal solo guidatore, il concarreggio potenzialmente potrebbe migliorare la congestione del traffico riducendo il numero di veicoli in circolazione e senza abbisognare di investimenti in nuove infrastrutture.
ai??? Risparmio economico in termini di costo pro-capite di carburante, olio, pneumatici, pedaggi, costi di parcheggio ecc.ecc.
ai??? Riduzione dell’inquinamento sempre a causa del minor numero di mezzi in circolazione.
ai??? Miglioramento dei rapporti sociali tra le persone.
Quali sono gli svantaggi?
ai??? Complicazioni legali maggiori nel malaugurato caso di incidenti stradali.
ai??? Costi di applicazione in ogni caso maggiori rispetto ad un ipotetico trasporto pubblico ben organizzato.
ai??? Trasporto soggetto in ogni caso ad orari specifici e non liberamente utilizzabile.
ai??? PossibilitAi?? di discussioni con gli altri utilizzatori del servizio
Tra i siti che offrono questo servizio segnaliamo Passaggio.it, Ai??il portale di car pooling che permette a chi cerca e a chi offre passaggi auto in Italia e in Europa di mettersi facilmente in contatto e viaggiare insieme.Ai??Sul loro sito A? possibile consultare le attuali offerte e richieste di passaggio alla voce di menA? “Cerca passaggio” o utilizzando la seguente maschera di ricerca. Se invece si desidera segnalare un’offerta o una richiesta di passaggio, basta andare a “Inserisci viaggio”.
Molto interessante, faccio carpooling da mesi e con il sito http://www.passaggio.it mi trovo davvero bene. Per quanto riguarda l’articolo, vorrei sottolineare che
1) Nel caso di incidenti, è tutto coperto dall’assicurazione. Inoltre, è stato rilevato che con il carpooling si abbassa il numero di incidenti
2)I costi di applicazioni sono 0 perchè basta un’email, un sms o una telefonata per concordare il passaggio
Invito tutti a provare il carpooling!
sa un po’ di pubblicità il tuo messaggio … 😉 In ogni caso grazie per le interessanti considerazioni ma ti faccio notare che:
1) per le assicurazioni si intende che il passeggero, in ogni caso, ha sempre più difficoltà di risarcimento in caso di incidente
2) I costi non sono zero, proprio per il portale che indichi, passaggio.it. Infatti anche solo per visualizzare i dati di chi offre il passaggio bisogna iscriversi con la formula Premium, a pagamento.