Proponiamo di seguito l’interessante indagine svolta dal sito di annunci Bakeca.it. Oltre ai dati del mercato immobiliare, in diretta da uno dei maggiori siti di annunci italiani, ci sono anche diverse soluzioni per risparmiare sull’affitto, soprattutto nella capitale.
Caro affitti nel Lazio: aumentano le ricerche di annunci privati in rete e si sceglie la condivisione.
Affittare una casa a Roma e’ sempre piu’ dispendioso, oltre il 56% per cento degli annunci di case in affitto supera i 1000 euro. Nelle altre province la situazione e’ migliore: per affittare un bi o trilocale a Latina, Viterbo, Frosinone e Rieti si spende in media 650 euro.
Per contenere la spesa, sempre piu’ persone scelgono di effuare autonomamente la ricerca della casa in affitto su siti dove trovare annunci immobiliari di privati, come Bakeca.it che solo nel Lazio conta 4000 annunci di case in affitto e oltre 35.000 visitatori unici (+58% rispetto al 2009).
Le tipologie piu’ ricercate sono mono e bilocali, che insieme coprono il 60% della ricerca, e per i quali e’ prevista una spesa ‘piu’ contenuta’: a Roma la richiesta d’affitto media per un monolocale e’ di 560 euro, per i bilocali il canone di locazione parte da 800 euro se l’immobile e’ situato in provincia e a da un minimo di 1.000 euro se si trova nel comune di Roma. Per un trilocale il canone medio mensile e’ di 1.300 euro mentre per affittare un appartamento da quattro vani in su non sono sufficienti 1.500 euro.
Nelle altre citta’ laziali la tipologia piu’ ricercata per la locazione e’ il bilocale per il quale si spende in media 500 euro, mentre per tre vani occorrono in media 800 euro. Da questi prezzi bisogna poi aggiungere spese condominiali e il riscaldamento che spesso non sono compresi, e in base a questi fattori l’importo puo’ crescere notevolmente.
Su Bakeca.it, sito dove trovare e pubblicare gratuitamente annunci immobiliari di qualsiasi tipologia e in ogni provincia, si registra anche una diminuzione del 25% della richiesta diAi?? mono e bilocali ammobiliati, che costano in media il 15% in piu’ rispetto a quelli da arredare, chiaro sintomo della tendenza al risparmio.
Il centro storico di Roma e’ ovviamente la zona piu’ ricercata e anche quella con il maggior numero di proposte; segue il vicino quartiere Salario situato a nord della citta’, l’Appio latino e la zona Tiburtina; all’ultimo posto come numero di proposte si trova la zona Bufalotta.
Analizzando le statistiche emerge che i romani, per necessita’ o per non rinunciare a vivere nella zona piu’ gradita, per permettersi l’affitto scendono al compromesso della condivisione, sono infatti numerosi gli annunci di offro e cerco camera in affitto: 5.000 annunci e 40.000 visitatori unici mensili.
In base a quanto emerso dai dati di Bakeca.it e considerati i prezzi onerosi degli affitti nella capitale, le opzioni piu’ seguite sono: monolocali non ammobiliati o bi/trilocali da condividere.