“Downshifting”, o “SemplicitAi?? volontaria” A?Ai?? il neologismo che definisce quello che, principalmente nel mondo anglosassone, viene chiamato all’interno del mondo del lavoro la scelta da parte di diverse figure di lavoratori – particolarmente professionisti – di giungere ad una libera, volontaria e consapevole autoriduzione del salario bilanciata da un minore impegno in termini di ore dedicate alle attivitAi?? professionali, in maniera tale da godere di maggiore tempo libero (famiglia, ozioso relax, hobbystica, ecc.).
Ne parla anche Bloglavoro, proponendo le storie di due lettori che hanno fatto questa scelta e ne sono contenti.
La rivalutazione di antichi e nuovi valori, come una maggiore cura della forma fisica e psichica A? alla base del fenomeno della cosiddetta semplicitAi?? volontaria che fa del downshifting uno dei propri cardini. Il fenomeno
– che riveste giAi?? in paesi come Stati Uniti d’America e Canada aspetti socialmente rilevanti e pare essere destinato, secondo i ricercatori, a segnare il costume nel mondo del lavoro dei prossimi anni – appare essere trasversale in rapporto ai sessi, riguardando tanto maschi quanto femmine in carriera. Si basa tutto su un principio fondamentale: che lo stipendio eventualmente decurtabile sia di per sAi?? sufficientemente congruo per cui un taglio piA? o meno elevato possa risultare in qualche modo sostenibile.
Ma materialmente come si fa a sostenere una famiglia con metAi?? stipendio? Si tagliano i consumi inutili, suggerisce Bloglavoro, come l’ultimo iphone o il guardaroba tutto in lilla perchAi?? A? il colore dell’anno. Si smette di essere schiavi degli stilisti e dei produttori di mode e si dedica piA? tempo alla famiglia, ai propri interessi, alla vita insomma.
Qualche esempio anche da questo sito, ne abbiamo parlato spesso. Ecco una serie di mosse vincenti per abbassare i consumi:
acquistare benzina solo dai distributori indipendenti,
coltivare un orto persino in un cortile di cemento
coltivare un orto sul balcone (a cura di Erbaviola.com)
produrre da soli i saponi (a cura di Il sapone di Finnicella)
produrre da soli le candele (a cura di Hobbycandele.com )