AUTOVELOX CASERTA: ERANO TRUCCATI, LE MULTE DEVONO ESSERE ANNULLATE

autovelox. travedona monate

Avete preso una multa da autovelox nel casertano? Molto probabilmente verrAi?? annullata, quindi A? il caso di cominciare a recarsi presso il giudice di pace e richiederne l’annullamento in base all’inchiesta di cui di seguito. L’annullamento non A? infatti automatico se non dopo molto tempo dall’emissione: se non se ne fa richiesta, comincia la trafila di more e riscossioni, fermo amministrativo del mezzo ecc. La cosa migliore, quindi, A? recarsi subito presso il giudice di pace richiedendo l’annullamento in base all’inchiesta in corso.

Il fatto: piA? di 200 persone, tra cui molti sindaci, assessori e comandanti delle Polizie municipali, sono indagate nel Casertano nell’ambito di un’operazione condotta dal comando della compagnia dei carabinieri di Capua e della Polizia stradale di Caserta in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere. Le indagini, poi sfociate nell’emissione del decreto, hanno avuto per oggetto il rilevamento delle infrazioni attraverso autovelox, photored o altri macchinari simili. Destinatari dei provvedimenti numerosi Comuni della provincia di Caserta e di societAi??. L’indagine ha evidenziato un sistema “creato dai Comuni e dalle societAi?? che, in violazione di legge, rappresentava un modo di facile, ingiusto e rilevante profitto”.

Le condotte contestate ai piA? di 200 indagati nel Casertano nell’inchiesta relativa agli autovelox col trucco riguardano le modalitAi?? di affidamento del servizio da parte dei Comuni alle ditte private, la non corretta indicazione in bilancio delle somme provento delle sanzioni, le illecite modalitAi?? di rilevazione delle infrazioni, l’omessa comunicazione alle competenti autoritAi?? delle infrazioni per il decurtamento dei punti e illeciti nel trattamento dei dati personali. I reati contestati riguardano la truffa, l’abuso d’ufficio, la turbata libertAi?? degli incanti, la falsitAi?? ideologica commessa da un pubblico ufficiale in atti pubblici, il rifiuto e l’omissione di atti d’ufficio. E poi, la soppressione, la distruzione e l’occultamento di atti veri, la violazione del codice della privacy per il trattamento dei dati personali.

Lascia un commento