AFFITTI A +130% IN 10 ANNI, MILANO E ROMA +145%
libero mercato e per il restante 15% dai contratti agevolati. Riguardo invece all’offerta di locazione, l’indagine sottolinea che il mercato A? dominato dall’affitto di bilocali 39%), seguito da trilocali (32%) e monolocali (17).
Secondo Paola Agnello Modica, i dati della ricerca sono ai???allarmantiai??? e dimostrano che cai??i??A? ai???lai??i??assoluta urgenza di intervenire in questo settore perchAi?? lai??i??incidenza dell’affitto sul reddito nel nostro paese A? troppo elevataai???. Alla luce dei dati emersi dalla ricerca, ai???la situazione A? drammatica – aggiunge la dirigente sindacale della Cgil – e non si puA? continuare a dire, come fa il premier, di continuare a spendere quanto una parte importante del paese non ha accesso ad alloggi pubblici. La veritAi?? ai??i?? conclude – A? che il Governo aveva annunciato un piano casa ma alla fine A? solo riuscito a tagliare le risorseai???.
La ricerca suggerisce gli interventi necessari da adottare: ai???Utilizzare immediatamente i fondi stanziati (per il piano casa, ndr) per la loro originaria destinazione. Questo garantirebbe di avviare entro lai??i??anno la costruzione ed il recupero di circa 20.000 alloggiai???. Inoltre, ai???aumentare con nuove risorse il Fondo di sostegno allai??i??affitto anche per rispondere alla domanda crescente di famiglie di lavoratori licenziati, in cassa integrazione e precari. Aprire un confronto con Governo, Regioni e Comuni per la verifica dellai??i??impatto della attuale legislazione sulle locazioniai???. Per la Cgil e il Sunia A? poi urgente ai???convocare il tavolo per il rinnovo della convenzione nazionale sul canale agevolato scaduta ormai da tre anniai???, cosAi?? come ai???realizzare un vero piano casa partendo dalla definizione degli obiettivi numerici e di qualitAi?? urbanistica degli interventi, delle risorse pubbliche a disposizione in un orizzonte poliennale, dal quadro delle certezze, dei vincoli e delle convenienze economiche e fiscali per attrarre risorse private nellai??i??edilizia socialeai???.
La ricerca del Sunia, inoltre, affronta in particolar modo la situazione abitativa a Roma e Milano, sottolineando che il 25% della famiglie vive in affitto (contro la media dei paesi piA? sviluppati del 30-40%) e che il fondo sociale A? diminuito del 50% per la capitale e del 30% per il capoluogo lombardo, a fronte di aumento della domanda rispettivamente del 75% e addirittura del 200%.
Infine, la ricerca Cgil Sunia analizza lai??i??area di disagio abitativo che caratterizza le due metropoli italiane: Milano e Roma. Emerge cosAi?? che gli sfrattati sono 6 mila a Roma e 10 mila a Milano, che le famiglie in graduatoria per un alloggio pubblico sono rispettivamente 17 mila e 16.700, che i nuclei familiari che hanno chiesto nel 2006 il contributo all’affitto sono 16.200 mila e 21 mila, e che gli immigrati regolari alla “disperata ricerca di un alloggio” sono 365 mila a Roma e 390 mila a Milano.
VIA :
Foto: Flickr
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.