Per gli esperti A? il momento ideale per mettersi alla ricerca di un affare. Per le condizioni attuali del mercato cai??i??A? la possibilitAi?? di spuntare sconti rispetto al prezzo pubblicato: in media sono del 15% ma si possono ottenere condizioni migliori. Il mattone va comunque guardato come un investimento a lungo termine.
In Spagna, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti i prezzi delle case sono scesi anche del 50%. Â Per alcuni osservatori la discesa non A? ancora arrivata al capolinea. Da noi invece il mercato A? diminuito, ma senza bruschi cali. Il mancato crollo A? legato alla forte cultura degli italiani per il mattone, questo fenomeno ha reso piA? rigide le trattative. In piA? la gran parte degli immobili sono di proprietAi?? di chi ci abita. Nei Paesi anglosassoni la casa viene invece vissuta come un bene di consumo come tanti altri.
Nel secondo trimestre dell’anno le compravendite immobiliari hanno registrato un forte calo, perdendo il 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2010. Lo comunica l’Istat. Nel secondo trimestre 2011 le convenzioni relative a compravendite di unitAi?? immobiliari sono risultate pari a 219.905. Il 93,2% riguarda le case, ovvero gli immobili ad uso abitazione ed accessori, il 5,9% A? fatto da immobili ad uso economico.
In Italia il numero totale dei mutui nel secondo trimestre del 2011, su base annua, A? caduto dell’8,1%. Il dato segna una brusca inversione di tendenza rispetto al primo trimestre quando si era registrata una crescita. Il totale A? ammontato a 193.474. In particolare, quelli con costituzione di ipoteca immobiliare (118.834) sono diminuiti del 5,3%, mentre i mutui non garantiti da ipoteca immobiliare (74.640) si sono ridotti del 12,3%.
Il numero di mutui risulta in sensibile aumento soltanto nelle Isole (+23,3%): in particolare, quelli senza ipoteca sono cresciuti del 29,9%, i mutui con ipoteca del 19,3%. La diminuzione tendenziale dei mutui osservata nelle cittAi?? metropolitane (-11,6% per i mutui senza costituzione di ipoteca immobiliare e -4,3% per quelli garantiti da ipoteca) A? stata minore di quella registrata nelle altre cittAi?? (rispettivamente, -12,7% e -6,0%).