BONUS PER AIUTARE LE FAMIGLIE SOTTO I 20.000 EURO DI REDDITO
20 mila euro di reddito annuo. Gli sconti sarebbero modulati tenendo conto di tre diverse fasce di reddito e composizione familiare: ne avrebbero cosAi?? diritto – secondo le simulazioni elaborate fino a questo momento dai tecnici – i coniugi senza figli (due soli componenti) fino a 12 mila euro; le famiglie composte da 3-5 componenti tra i 12 mila e i 17 mila euro di reddito; le famiglie con 6 o piA? componenti fino a 20 mila euro.
NovitAi?? dell’ultima ora l’ingresso del decreto di una proroga dei termini del versamento dell’acconto Irpef e Ires attualmente fissato al 30 novembre.
Contestualmente – ma su questo ci sono ancora incertezze – sarebbe introdotto un taglio di 3-4 punti dell’acconto medesimo sia ai fini Irpef sia Ires, questa misura riguarderebbe soprattutto lavoratori autonomi e imprese.
Il pacchetto imprese farebbe perno, come ha confermato ieri lo stesso Tremonti, su uno sconto Irap: si tratterebbe di una deduzione forfettaria del 10 per cento ai fini Ires. A questa misura sarAi?? accompagnata l’introduzione del pagamento dell’Iva al momento dell’incasso e non dell’emissione della fattura, ma il ministro dell’Economia ha avvertito che su questa materia dovrAi?? pronunciarsi Bruxelles. Prevista anche la proroga della detassazione degli straordinari e dei premi di produzione: dovrebbe essere confermata per il 2009 per i redditi fino a 30 mila euro ma dovrebbe salire il tetto del beneficio da 3.000 a 6.000 euro.
Nel decretone anche la ricapitalizzare delle banche con la sottoscrizione da parte del Tesoro di obbligazioni convertibili, a fronte di un impegno a mantenere il credito alle piccole e medie imprese. Previsto inoltre un ammorbidimento dei criteri contabili Ias per le societAi??.
Via: Roberto Petrini, La Repubblica, 21 Novembre 2008
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.