Risparmiare sull’intrattenimento digitale grazie ai servizi di streaming e condivisione

Film, musica, libri e videogiochi. Tra offerte speciali e nuove proposte, i servizi in streaming non sono mai stati così convenienti. Oltre ai servizi legali gratuiti, oggi con pochi euro si può avere il meglio dal mercato. Bastano poche dritte giuste per districarsi tra le molte proposte per riuscire a spendere poco ottenendo il massimo in termini di servizio, qualità e divertimento.

Musica – Uno dei servizi più utilizzati a livello globale è quello relativo alla musica. Ormai dal 2015 gli utenti che ascoltano musica in streaming hanno superato quelli che usano le piattaforme di download. Spotify, Google Play Music e Apple Music sono i colossi del settore, con un’offerta, per ogni piattaforma, attorno alle 50 milioni di canzoni. I costi sono di fatto analoghi: per le versioni premium il costo base è di 9,99 euro al mese. È possibile risparmiare usufruendo dei mesi di prova gratuiti o passando da una piattaforma all’altra. Ci sono poi offerte speciali, come quelle che Spotify offre a studenti e famiglie, dove si può spendere la metà. Anche Tim Music abbassa un po’ i costi con abbonamenti da 7,99 euro al mese, però l’offerta in questo caso cala attorno ai 30 milioni di brani.

Il consiglio, in questo caso, è di non aspettare troppo. Nel prossimo lustro, a seguito di accordi tra case discografiche e i colossi del settore, le royalties per gli artisti aumenteranno quasi del 50 per cento, arrivando dal 10,5 per cento del 2018 al 15,1 per cento del 2023. È probabile che una parte degli extra costi venga poi fatto ricadere sul consumatore finale, con un aumento del prezzo degli abbonamenti.

f6eb0b22503922bdea7b5babd7a4 1454963

Fonte: Pxhere Autore: mohamed hassan Licenza: CC0 1.0

Film e Serie – Sul fronte dei film e serie tv, invece, la sfida globale è quella tra Netflix (tre tipologie di abbonamento: base, standard, premium, con costi tra i 7,99 euro e gli 15,99 euro) e Amazon Prime Video, collegato anche al servizio di spedizione Prime (a 36 euro all’anno). In Italia ci sono anche Now Tv di Sky, con i suoi diversi pacchetti disponibili, e Infinity di Mediaset che offre un servizio premium a 7,99 euro al mese. La scelta, qui, è dettata non tanto dai costi, quanto dalle offerte molto differenti. Netflix e Amazon, infatti, hanno iniziato a produrre serie tv, film e documentari, non trasmessi da altre piattaforme. Il consiglio, quindi, in questo caso, è quello di osservare cosa viene trasmesso e acquistare di conseguenza.

Videogames – Anche i videogiochi hanno canali di distribuzione streaming che risultano essere, allo stesso tempo, produttori e distributori di contenuti. In questo caso il settore sta vivendo un periodo di vero e proprio boom. Tutti i colossi del web si sono buttati a capofitto nell’affare dello streaming, che punta a superare il concetto precedente di console.

Il consiglio, anche qui, è quello di partire dalle proprie esigenze e dalla propria esperienza, oltre che dai videogames che si preferiscono. L’offerta è vastissima. I nomi più forti per le console sono ovviamente quelli di Playstation Now della Sony e XBox Game Pass di Microsoft (anche per PC). Per chi preferisce giocare da PC le principali piattaforme da dove poter scaricare i migliori videogiochi sono: Steam con il suo ampio catalogo, Origin della Electronic Arts, Uplay della Ubisoft, se invece preferite i tavoli verdi e sognate Las Vegas, ci sono molte opportunità per risparmiare con i vari casinò online. Scegliete sempre piattaforme famose e affidabili come PokerStars Casino, anche perché sono le uniche a offrire i migliori bonus istantanei e promozioni che vi fanno risparmiare qualcosa mentre siete impegnati con il vostro passatempo preferito.

person reading tablet people screen touch internet technology 1280164

Fonte: Pxhere Licenza: CC0 1.0

Libri e Giornali – Infine, per gli amanti dei libri, tre consigli: il primo è il servizio Kindle Unlimited di Amazon, con un milione di ebook disponibili con un abbonamento da 9,99 al mese. Da non perdere MLOL, una rete di biblioteche digitali tutta italiana che fornisce l’accesso al prestito digitale (digital lending) non solo di ebook ma anche di quotidiani e periodici da tutto il mondo. Infine come non citare il Progetto Gutenberg che raccoglie testi classici e gratuiti in versione ebook con oltre 59 mila titoli in catalogo, anche in italiano.

Lascia un commento