Nasce a Firenze il primo manualeAi??per i cittadini, per risparmiare energia, redatto da chi l’energia la produce. Ai??L’iniziativa trova per la prima volta una concreta applicazione in Italia, in quanto fino ad ora il tema del risparmio energetico era stato affrontato dai singoli gestori solo per le forniture di loro competenza: acqua, luce o gas, esaminate singolarmente. Quello diAi??Casa S.p.A.Ai??invece A? il primo esempio di societAi?? pubblica che spiega come ottenere risultati concreti, intervenendo globalmente sui consumi energetici. Tutto questo senza il bisogno di particolari sforzi, ma adottando pochi e semplici accorgimenti nei comportamenti quotidiani. Attraverso, per esempio, una serie di attenzioni da porre nel momento in cui si utilizzano gli elettrodomestici, si apre l’acqua di casa, si accende la luce, si imposta la temperatura interna ottimale e quant’altro.
Casa S.p.A.Ai??A? Ai??una societAi?? costituita tra i Comuni di Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Barberino Val d’Elsa, Borgo S.Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Dicomano, Fiesole, Figline Valdarno, Firenze, Firenzuola, Greve in Chianti, Impruneta, Incisa Valdarno, Lastra a Signa, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, S.Casciano Val di Pesa, S.Godenzo, S.Piero a Sieve, Scandicci, Scarperia, Sesto Fiorentino, Signa, Tavarnelle, Vaglia e Vicchio
La societAi?? A? costituita ai sensi della L.R.T. n. 77/1998 al fine di esercitare in forma associata le funzioni di cui all’art. 5 comma primo di tale legge in virtA? di contratto di servizio con la Conferenza d’ambito ottimale della Provincia di Firenze LODE e tutte le altre funzioni che LODE ovvero i singoli Comuni intenderanno affidarle mediante appositi contratti di servizio.
Risparmiare dai 700 ai 1.000 euro all’anno sulle bollette, tenere sotto controllo i consumi e abbattere una quota d’impatto ambientale in casa . E’ questo l’obiettivo del ”Manuale per abitare consapevolmente”, il primo realizzato in Italia che spiega come ottenere risparmi globali sulle bollette di acqua, gas e luce. Ad elaborarlo A? stata Casa S.p.A., la societAi?? di progettazione e gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica dei 33 Comuni dell’area fiorentina, che tramite una serie di semplici consigli cerca d’introdurre, nei comportamenti quotidiani dei cittadini, attenzione e consapevolezza ai temi del risparmio, limitando al massimo gli sprechi. Tutto questo, all’atto pratico, si traduce in un risparmio vero, tangibile.
Inoltre, nel vademecum, sono presenti pratiche istruzioni per la corretta lettura di bollette e contatori e per usare al meglio una serie di apparecchi ed elettrodomestici come la valvola termostatica del riscaldamento, la cappa aspirante della cucina, il frigorifero, la lavastoviglie, la lavatrice e il ferro da stiro. Si tratta dipiccole attenzioni che, sommate, alla fine dell’anno portano ad un concreto risparmio variabile tra i 700 e i 1.000 euro. La pubblicazione con tutte le informazioni verrAi?? consegnata agli inquilini dei nuovi alloggi e.r.p. per poi venire gradualmente messa a disposizione delle autogestioni e dei condomini e.r.p. dei 33 comuni dell’area fiorentina gestiti da Casa S.p.A.
Ognuna di queste famiglie riceverAi?? il manuale in una valigetta, all’interno della quale ci saranno anche altri oggetti utili per risparmiare, come una bottiglia di vetro da riempire con l’acqua del rubinetto, un termometro per tenere sotto controllo la temperatura dell’ambiente ed un portachiavi con luce alimentata da un minuscolo pannello fotovoltaico. Il manuale di Casa S.p.A. A? comunque a disposizione di tutti i cittadini, allo scopo di diffondere la ‘cultura dell’attenzione e del risparmio’.
Oggi, secondo i dati forniti da Casa S.p.A., circa il 33% dei consumi energetici nazionali A? assorbito dalle abitazioni (gli altri settori sono i trasporti, l’industria e l’agricoltura) e all’interno degli alloggi il riscaldamento A? quello che ha il maggior impatto, pari a oltre il 75% dei consumi, l’acqua calda per uso sanitario pesa per circa il 10% mentre gli elettrodomestici e l’illuminazione pesano per circa il 15%. In quest’ottica il manuale di Casa S.p.A. assume un ruolo ancor piA? importante, perchAi?? se le abitazioni di nuova costruzione hanno bisogno di una quantitAi?? ridotta di energia, quelle giAi?? esistenti, in particolare quelle costruite nel dopoguerra, necessitano dell’80% in piA? di energia, rispetto alle precedenti.
In termini di kilovattora si parla di 150KW all’anno contro lo standard oggi corrente che dovrebbe collocarsi al di sotto dei 50 KW metro quadro anno. Per questo la realizzazione del manuale di Casa S.p.A. assume un ruolo importante, non soltanto in termini economici, ma anche per l’alto valore in termini di sostenibilitAi?? e rispetto dell’ambiente. Basta una serie di piccoli accorgimenti da parte nostra, che non richiedono investimenti se non la buona volontAi?? e un po’ di attenzione e consapevolezza.