PULIRE A SECCO SENZA LA TINTORIA
Materiali:
-
- un lenzuolo vecchio. deve essere grande abbastanza da coprire, piegato in quattro, il tavolo di lavoro
-
- stracci bianchi di cotone
- ciotola di plastica o metallo
- spazzola da abiti con setole semirigide
- acqua
aceto bianco.
-
- un po’ di talco o amido di riso
- alcool o trementina
Procedimento:Ai??
Stendere il capo da pulire sul tavolo coperto con il lenzuolo piegato e analizzare eventuali macchie. Le macchie di unto si tolgono strofinando il tessuto con uno straccio bianco sul quale avrete messo alcool o trementina. Se usate la trementina (sconsigliato) verificare prima la resistenza del capo testandola su una zona non visibile. Spolverare del talco sulla macchia e lasciare asciugare completamente prima di rimuovere talco e sporco con la spazzola.
Per lo sporco normale, mettere nella ciotola mezzo litro di acqua e tre cucchiai di aceto bianco. Intingere uno straccio bianco pulito, strizzare bene e strofinare il capo dal dritto, insistendo sulle zone piA? sporche. Sostituire lo straccio man mano che si sporca.
Gli aloni scuri dei colli possono richiedere un doppio trattamento, prima con la fase alcool/trementina e poi con la fase di pulitura normale.
Al termine, appendere il capo stendendolo e stirandolo con le mani, metterlo ad asciugare all’aperto.
Procedere alla stiratura eventuale solo quando il capo A? completamente asciutto. I capi che vanno lavati a secco si stirano facilmente con il getto di vapore, tenendoli appesi, senza appoggiare il ferro al capo. Subito dopo aver usato il getto di vapore, si mettono in forma a mano, tirandoli leggermente per stendere il tessuto.
Procedere alla stiratura eventuale solo quando il capo A? completamente asciutto. I capi che vanno lavati a secco si stirano facilmente con il getto di vapore, tenendoli appesi, senza appoggiare il ferro al capo. Subito dopo aver usato il getto di vapore, si mettono in forma a mano, tirandoli leggermente per stendere il tessuto.
ottimo