PerchAi?? comprare spray e bombolette, repellenti e persino diffusori spesso tossici quando possiamo risparmiare utilizzandoAi??piante e alimenti naturali che agiscono da repellenti per le mosche? Meglio risparmiare per il portafoglio e per la salute! Ecco dieci rimedi ottimi per tenere lontane le mosche senza aprire il portafogli!
1) Macerato di aceto e menta
Lasciate macerare in un barattolo con dell’aceto per una settimana alcune foglie di menta fresca. Diluite in acqua la soluzione cosAi?? ottenuta ed utilizzatela per spruzzarla nelle stanze al fine di lasciare spargere un profumo non amato dalle mosche.
2) Olio essenziale naturale di eucalipto
Per mettere in pratica questo rimedio dovrete avere a disposizione un bruciaessenze e dell’olio essenziale di eucalipto, il cui profumo, molto buono per noi ma sgradito agli insetti, vi aiuterAi?? a tenere lontane sia le mosche che le zanzare. Aggiungete nella ciotolina del vostro bruciaessenze cinque gocce di olio essenziale di eucalipto diluite in tre o quattro cucchiai d’acqua ed utilizzatelo nelle ore in cui le mosche sono maggiormente presenti, ad esempio la sera prima di andare a dormire.
3) Pepe nero
A quanto sembra le mosche non amano molto l’odore del pepe e preferiscono dunque starne lontane. Potrebbe essere quindi utile posizionare sui davanzali o nei luoghi maggiormente interessati dalla loro presenza delle ciotoline ricolme di pepe nero in grani. Altra misura utile potrebbe essere quella di posizionare vicino alla finestra una piantina di pepe in vaso.
4) Limone e chiodi di garofano o pepe garofanato
Anche l’odore dei chiodi di garofano viene malamente sopportato dalle mosche, soprattutto se accompagnato dal profumo di limone. Posizionate dunque nelle stanza della casa che utilizzate di piA?, delle ciotoline con spicchi di limone, nella cui buccia inserirete qualche chiodo di garofano.
5) Bottiglie di acqua senza etichetta
Si ritiene che le mosche si spaventino e si allontanino nel vedere la propria immagine riflessa. Sarebbe dunque opportuno provare ad appendere vicino alle porte o alle finestre delle bottiglie di plastica trasparente da riempire con dell’acqua. Ai??C’A? chi sostiene che aggiungere una monetina nella bottiglia possa essere d’aiuto, forse per il riflesso maggiore.
6) Basilico verde
Tra le piante considerate in grado di allontanare le mosche spicca in particolare il basilico. Provate a tenerne un vaso sul davanzale della finestra da cui gli insetti preferiscono entrare. Solitamente si tratta della finestra della cucina, sia perchAi?? in estate viene tenuta aperta piA? spesso, sia perchAi?? le mosche possono essere attirare dagli odori degli alimenti. Detestano perA? il profumo del basilico, dal quale preferirebbero tenersi dunque alla larga. In questo modo potrete avere sempre a disposizione delle foglioline fresche per preparare un ottimo pesto o per altri condimenti.
7) Insetticida casalingo fai da te
Se proprio non potete fare a meno di agire in maniera drastica contro le mosche, provate a sostituire i comuni spray insetticidi con una soluzione d’acqua e sapone liquido o detersivo per i piatti. Diluite un cucchiaio di detersivo in mezzo litro d’acqua e spruzzate solo quando estrremamente necessario.
8) Trappola per le mosche fai da te
Un altro rimedio da effettuare in casi estremi, soprattutto se fino ad ora si sono utilizzati abitualmente degli insetticidi, consiste nel preparare una trappola per mosche riempiendo un barattolo di vetro per metAi?? con aceto di mele e aggiungendovi un quarto di sapone liquido ed acqua fino al riempimento. Le mosche dovrebbero essere attirate dall’odore dell’aceto e rimanere intrappolate.
9) Pot-pourri di lavanda e pepe nero
Preparate delle ciotoline da riempire con del pot-pourri realizzato utilizzando fiori essiccati di lavanda e pepe nero in grani. Profumatelo aggiungendo dieci gocce di olio essenziale di eucalipto e dieci gocce di olio essenziale di citronella. Mescolate il tutto con una bacchetta di legno
10) Carta moschicida autoprodotta
Si tratta di un rimedio adatto a chi volesse sostituire la comune carta moschicida, impregnata di sostanza chimiche che potrebbero risultare pericolose soprattutto in presenza di bambini. Essa puA? essere realizzata spennellando delle strisce di carta con una miscela di acqua, zucchero e aceto di mele.