esenzione, ticket, 2014

COME OTTENERE L’ESENZIONE DEL TICKET 2014

Chi ha diritto allai??i??esenzione del ticket sanitario?

Hanno diritto allai??i??esenzione dal pagamento del ticket per patologia i cittadini con malattie croniche affetti da una o piA? patologie previste dal Decreto ministeriale 296/2001.
Possono usufruire di questa esenzione i cittadini italiani, comunitari e stranieri iscritti al SSN e i cittadini comunitari in possesso di tessera sanitaria (TEAM).

Come ottenere lai??i??esenzione del ticket sanitario?

Il diritto allai??i??esenzione A? attestato sul documento di iscrizione al Servizio Sanitario Regionale rilasciato dagliAi??Sportelli Unici CUPAi??ai quali la persona interessata, o suo delegato, deve presentare la certificazione relativa alla patologia dalla quale A? affetto, rilasciata su apposito modulo da uno specialista di struttura pubblica.

Lai??i??esenzione viene registrata nel sistema informativo dellai??i??Azienda Usl di residenza e comunicata al medico di famiglia o pediatra della persona interessata.
Per fruire dellai??i??esenzione A? necessario che nella prescrizione di visite, esami o farmaci il medico di famiglia, il pediatra o lo specialista indichi, nellai??i??apposito campo dellai??i??impegnativa, il codice identificativo della patologia riconosciuta. In assenza di tale indicazioneAi?? lai??i??esenzione dal ticket non potrAi?? essere riconosciuta.

Nel sito del Ministero della Salute si possono consultare leAi??ย malattie che danno diritto allai??i??esenzione, i codici di esenzione e le prestazioni esenti per ciascuna patologia.Per sapere seAi?? unai??i??esenzione ha validitAi?? illimitata o limitataAi??clicca qui.

Esistono vari tipi di esenzione: per malattia rara, per invaliditAi??, per gravidanza,

Esenzione per malattia rara
Per il riconoscimento dellai??i??esenzione perAi?? malattia rara occorre rivolgersi alloAi??Sportello Unico CUPAi??dellai??i??Azienda USL di residenza presentando il certificato di diagnosi di malattia rara rilasciato da uno dei Centri Accreditati della Rete Nazionale Malattie Rare.

Esenzione per invaliditAi??

Hanno diritto allai??i??esenzione dal ticket per invaliditAi?? i cittadini con invaliditAi?? civile, di guerra, del lavoro, con cecitAi??, sordomutismo, vittima di atti di terrorismo e della criminalitAi?? organizzata e familiari, i pazienti danneggiati da complicanze irreversibili a seguito di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati.

Possono usufruire di questa esenzione i cittadini italiani, comunitari e stranieri iscritti al SSN.
Per i cittadini comunitari in possesso di tessera sanitaria europea (TEAM) la certificazione di invaliditAi?? rilasciata allai??i??estero deve essere valutata, per il suo riconoscimentoAi?? o equiparazione, da un medico funzionario del Distretto.

Cosa fare per ottenere il riconoscimento dellai??i??esenzione:

    • Il diritto allai??i??esenzione A? certificato da unai??i??apposita tessera di esenzione, che viene rilasciata dalloAi??Sportello Unico CUPAi?? dellai??i??Azienda Usl di residenza a cui la persona interessata, o suo delegato, presenta la certificazione che documenta lo stato di invaliditAi?? e/o i requisiti che danno diritto allai??i??esenzione.
    • Lo stato ed il grado di invaliditAi?? devono essere accertate dalla competente Commissione medica della Azienda sanitaria locale di residenza dellai??i??assistito.
    • Lai??i??esenzione viene registrata nel sistema informativo dellai??i??Azienda Usl ed A? inviata in automatico al medico di famiglia o pediatra della persona interessata.
    • Per fruire di questa esenzione A? necessario che nella ricetta di prescrizione il medico di famiglia , il pediatra o specialista indichi, nellai??i??apposito campo dellai??i??impegnativa, il codice identificativo dellai??i??invaliditAi?? riconosciuta.
    • Lai??i??esenzione dal pagamento del ticket puA? essere totale (cioA? riferita a tutte le prestazioni) o parziale (riferita solo alle prestazioni correlate alla patologia).
    • La tessera di esenzione puA? avere scadenza illimitata o limitata.

Esenzione per gravidanza
Le coppie che desiderano avere un bambino e le donne in stato di gravidanza hanno diritto ad eseguire gratuitamente – senza cioA? pagare il ticket – alcune visite ed esami specialistici e diagnostici, utili per tutelare la loro salute e quella del nascituro, in particolare sono esenti:

  • le visite mediche periodiche ostetrico-ginecologiche;
  • alcune analisi da eseguire prima del concepimento, per escludere la presenza di fattori che possano incidere negativamente sulla gravidanza. Se la storia clinica o familiare della coppia evidenzia condizioni di rischio per il feto, possono essere eseguite in esenzione tutte le prestazioni necessarie ed appropriate per accertare eventuali difetti genetici, prescritte dal medico specialista;
  • gli accertamenti diagnostici per il controllo della gravidanza fisiologica indicati, per ciascun periodo di gravidanza. In caso di minaccia dai??i??aborto, sono da includere tutte le prestazioni specialistiche necessarie per il monitoraggio dellai??i??evoluzione della gravidanza;
  • tutte le prestazioni necessarie ed appropriate per la diagnosi prenatale in gravidanza, nelle specifiche condizioni di rischio per il feto, prescritte dallo specialista;
  • tutte le prestazioni necessarie ed appropriate per il trattamento di malattie (preesistenti o insorte durante la gravidanza) che comportino un rischio per la donna o per il feto, prescritte di norma dallo specialista.

Chi ha diritto allai??i??esenzione

Hanno diritto allai??i??esenzione:

– Cittadini italiani, comunitari e stranieri iscritti al SSN (Servizio sanitario nazionale)
– Cittadini comunitari in possesso di TEAM (tessera europea assicurazione malattia)
– Cittadini comunitari non in possesso di TEAM e privi dei requisiti per lai??i??iscrizione al SSN
– Cittadini stranieri titolari di tessera STP (straniero in soggiorno temporaneo), se lai??i??esenzione A? indicata sulla ricetta prescritta dal medico di medicina generale o dallo specialista di struttura pubblica.

Come si usufruisce dellai??i??esenzione

Il medico riporta nellai??i??apposito spazio della ricetta il codice di esenzione relativo alla settimana di gestazione in cui le visite e/o gli esami devono essere erogate. Questi i codici :
– M00 : esente per stato di gravidanza in epoca pre-concezionale
– M01- M41 : esente per stato di gravidanza in gravidanza ordinaria
– M50 : esente per stato di gravidanza in gravidanza a rischio
– M52 : ulteriori prestazioni in gravidanza erogate al personale navigante

Occorrono ricette distinte per le visite/esami esenti e per quelle non esenti.

La visita ostetrico-ginecologica in gravidanza viene effettuata in libero accesso, cioA? senza ricetta medica.

Quali prestazioni sono previste in esenzione dal ticket e quindi gratuite:

  • in fase preconcezionale: il Decreto ministeriale 10 settembre 1998Ai??Allegato AAi??riporta lai??i??elenco delle prestazioni specialistiche per la tutela della maternitAi?? responsabile, escluse dal pagamento del ticket
  • in caso di gravidanza fisiologica: con DGR 1704/2012 sono state recepite le linee guida nazionali ai???Gravidanza fisiologicaai??? e fornite indicazioni per lai??i??accesso alle prestazioni a tutela della maternitAi?? in Emilia-Romagna.Ai??L’Allegato 2Ai??di tale delibera contiene lai??i??elenco delle prestazioni specialistiche per il controllo della gravidanza fisiologica escluse dal pagamento del ticket.
    Resta comunque valido il D. M. 10 settembre 1998Ai??Allegato BAi??(prestazioni specialistiche per il controllo della gravidanza fisiologica, escluse dal pagamento del ticket)
  • in caso di gravidanza a rischio: tutte le prestazioni necessarie ed appropriate per il trattamento di malattie (preesistenti o insorte durante la gravidanza) che comportino un rischio per la donna o per il feto, prescritte di norma dallo specialista.
  • diagnosi prenatale: il D.M. 10 settembre 1998Ai??Allegato CAi??riporta le condizioni di rischio che prevedono lai??i??erogazione in esenzione dal ticket delle prestazioni di diagnostica strumentale e laboratorio necessarie e appropriate per la diagnosi prenatale

 

Esenzione per redditoAi??

Sono esenti dal pagamento del ticket in base al reddito:

1. le persone con piA? di 65 anni e i bambini con meno di 6, con reddito familiare complessivo lordo inferiore a 36.151,98 euro;

2. titolari di pensione sociale o pensione al minimo, con piA? di 60 anni,Ai??e loro familiari a carico, con reddito familiare complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05Ai??euro in presenza di coniuge a carico, e di ulteriori 516,46Ai??euro per ogni figlio a carico;

3. i disoccupati con piA? di 16 anni registrati nei Centri per l’impiegoAi??e i familiari a carico, con reddito familiare complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro con coniuge a carico, e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

 

Quando viene revocato il certificato di esenzione dal ticket?

Il titolare di esenzione, nel corso della validitAi??Ai??del certificato,Ai??A? tenuto a comunicare all’ASL il venir meno delle condizione che consentono di beneficiare dell’esenzione (superamento soglia di reddito o modifica stato di disoccupazione) consegnando agli Sportelli Cup l’appositoAi??modulo.
Esenzione dal ticket per disoccupati e lavoratori in cassa integrazione
Prorogata a tutto ilAi??2014 lai??i??esenzione dal pagamento del ticket su visite ed esami specialistici per i lavoratori che hanno perso il lavoro o che sono in cassa integrazione e lai??i??erogazione di farmaci di fascia C a persone che si trovano in una situazione di forte disagio sociale.

Chi puA? beneficiare dell’esenzione

Hanno diritto allai??i??esenzione i lavoratori e i loro familiari a carico, residenti in Emilia Romagna, che si trovano in una delle seguenti condizioni:

1.Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? aver perso il posto di lavoro dallai??i??1 ottobre 2008, essere in possesso di ricevuta di Dichiarazione di immediata disponibilitAi?? (Did) presentata al Centro per lai??i??Impiego di competenza e tuttai??i??ora in attesa di occupazione;
2.Ai??Ai??Ai??Ai??Ai?? essere in cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga (e che percepisce una retribuzione, comprensiva dellai??i??integrazione salariale, corrispondente ai massimali previsti dalla Legge 427/1980);
3.Ai??Ai??Ai??Ai?? essere in mobilitAi??, iscritto alle liste di mobilitAi?? ed in possesso di ricevuta di Dichiarazione di immediata disponibilitAi?? (Did) presentata al Centro per lai??i??Impiego di competenza;
4.Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??avere un contratto di solidarietAi?? con una retribuzione, comprensiva dellai??i??integrazione salariale, corrispondente ai massimali previsti dalla legge appena citata.

 

Erogazione gratuita di farmaci fascia C

Il provvedimento dispone l’erogazione gratuita di farmaci di fascia C compresi nel Prontuario Terapeutico Provinciale a favore di famiglie indigenti in carico/individuate dai servizi sociali dei Comuni. Queste le fasi per godere dei benefici:

1.Ai??lai??i??utente richiede ai Servizi Sociali del Comune di residenza il rilascio della documentazione attestante lo stato di indigenza;
2.Ai??il medico ai??i?? di medicina generale, pediatra di libera scelta, medico di continuitAi?? assistenziale e specialista ospedaliero e convenzionato – effettua la prescrizione su ricettario personale del medico (ricetta bianca), dopo aver verificato la presentazione da parte dellai??i??utente della dichiarazione dei servizi sociali comunali che attesti lai??i??appartenenza alle categorie indicate dal provvedimento;
3.Ai??lai??i??utente, munito dellaAi?? ricetta bianca e della dichiarazione dei Servizi Sociali del Comune, potrAi?? ritirare i farmaci nelle Farmacie Ospedaliere della Provincia.
Altre esenzioni
Si riportanoAi??di seguito leAi??prestazioni sanitarie esenti dal pagamento del ticket indipendentemente dal possesso da parte dell’utente di attestato di esenzione.

  • Prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio erogate dal Centro Screening, nell’ambito della prevenzione del tumore alla mammella e della cervice uterina.
  • Prestazioni finalizzate alla diagnosi precoce dei tumori dellai??i??apparato genitale femminile, del carcinoma e delle precancerosi del colon retto:

– mammografia ogni 2 anni a favore delle donne in etAi?? compresa tra 45 e 69 anni
– pap test ogni 3 anni a favore delle donne in etAi?? compresa tra i 25 e i 65 anni
– colonscopia ogni 5 anni a favore della popolazione di etAi?? superiore a 45

Per avere diritto allai??i??esenzione ticket il cittadino deve dichiarare di non aver fruito di prestazioni in esenzione per prevenzione negli intervalli temporali previsti per ogni esame individuato, attraverso la compilazione e la sottoscrizione di apposita autodichiarazione.
Inoltre il medico prescrittore deve apporre sulla prescrizione la dicitura ai???prevenzioneai??? o ai???diagnosi precoceai???.

  • Prestazioni finalizzate alla prevenzione della diffusione da HIV
  • Prestazioni finalizzate alla promozione di donazione di sangue, organi e tessuti, limitatamente alle prestazioni connesse alle attivitAi?? di donazione. Lai??i??esclusione dal ticket riguarda non solo prestazioni connesse allai??i??atto della donazione dai??i??organo, ma anche quelle finalizzate al controllo della funzionalitAi?? dellai??i??organo residuo
  • Prestazioni che derivano da obblighi di legge
  • Prestazioni disposte nel prevalente interesse della collettivitAi??
  • Prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e altre prestazioni specialistiche richieste nell’ambito di interventi e campagne di prevenzione collettiva autorizzate con atti formali dalla Regione Emilia Romagna
  • Vaccini per le vaccinazioni non obbligatorie di cui allai??i??art. 41, comma 34 della legge 23.12.96, n.662, nonchAi?? quelli previsti da programmi approvati con atti formali delle regioni nellai??i??ambito della prevenzione delle malattie infettive dellai??i??infanzia.

 

3 thoughts on “COME OTTENERE L’ESENZIONE DEL TICKET 2014

  1. SALVE IO SONO DISOCCUPATA MA I MIEI LAVORANO E VIVO CON LORO MA OVVIAMENTE NON E CHE CE LA FACCIAMO A FARE LE VISITE,MA ALMENO A ME: NON MI TOCCA IL TICKET?GRAZIE PER LA RIS

  2. Esenzione per invaliditร 

    Hanno diritto allโ€™esenzione dal ticket per invaliditร  i cittadini con invaliditร  civile, di guerra, del lavoro, con cecitร , sordomutismo, vittima di atti di terrorismo e della criminalitร  organizzata e familiari, i pazienti danneggiati da complicanze irreversibili a seguito di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati.

    Possono usufruire di questa esenzione i cittadini italiani, comunitari e stranieri iscritti al SSN.
    Per i cittadini comunitari in possesso di tessera sanitaria europea (TEAM) la certificazione di invaliditร  rilasciata allโ€™estero deve essere valutata, per il suo riconoscimento o equiparazione, da un medico funzionario del Distretto.

    NON RIESCO A TROVARE NESSUN MEDICO FUNZIONARIO DEL DISTRETTO CHE RICONOSCA O EQUIPARI LA CERTIFICAZIONE INVALIDITA CIVILE RILASCIATA DA UN PAESE COMUNITARIO

    1. deve essere la ASL a indicare quale medico puรฒ farlo, non deve andare lei in giro a cercare. Si rivolga alla ASL di residenza della persona invalida (o di domicilio) e chieda un appuntamento per la valutazione dell’equiparazione di invaliditร . Deve avere la TEAM, altrimenti non si puรฒ-

Lascia un commento