Una guida utile per tutti coloro che in condomino o in case indipendenti vogliono veder ridotta la bolletta di gas, gasolio o gpl. PerchAi?? si puA? fare da subito e vedere immediatamente i risultati!
1. Risparmiare sul riscaldamento: spegni il riscaldamento mezz’ora prima di uscire.
Se al mattino tutta la famiglia esce entro le 7.30, il riscaldamento si puA? spegnere dalle 7.00 e la casa rimarrAi?? calda comunque, ci vogliono infatti almeno 30-40 minuti per una variazione importante di temperatura in una casa abitata.
2. Risparmiare sul riscaldamento: accendiย Ai??il riscaldamento un’ora prima del tuo ritorno oppure accendilo al tuo rientro.
Non A? affatto vero, come sostenuto da alcuni, che tenendo una temperatura costante si consumi meno alla fine. In realtAi??, soprattutto nei condomini, la temperatura si fa risalire in circa un’ora di riscaldamento, mentre tenere una temperatura costante durante il giorno, con la casa vuota, A? molto piA? costoso. Inoltre, quando si rientra dall’esterno, si percepisce meno il freddo all’interno, quindi A? sopportabile e anzi salutare che la temperatura interna si alzi gradualmente.
3.Ai??Risparmiare sul riscaldamento: controlla l’impianto di riscaldamento all’inizio della stagione.
All’inizio della stagione fai controllare l’impianto e la caldaia dal tecnico specializzato (sul libretto della caldaia ci sono i riferimenti delle assistenze in zona). Una perdita, infatti, puA? far spendere molto di piA? in bolletta per il continuo abbassamento della pressione nell’impianto e il conseguente maggior consumo di combustibile. Inoltre, piccole riparazioni possono evitare grossi danni e il cambio della caldaia. Mantenere l’impianto efficiente A? fondamentale per risparmiare.
4.Ai??Risparmiare sul riscaldamento: usa la funzione ECO sulle caldaie di nuova generazione.Ai??
Tutte le caldaia prodotte negli ultimi 12 anni hanno la funzione “eco” che permette di far andare la caldaia a ritmi di consumo ridotto quando viene raggiunta la temperatura desiderata. Alcune funzioni ‘eco’ si disattivano perA? entrando nella funzione ‘inverno’: meglio restare sulla funzione eco perchAi?? di solito la funzione inverno ha come unica differenza un’accensione e circolazione dell’acqua nei caloriferi per evitare il congelamento. PerA? se l’impianto viene usato quotidianamente, A? solo una spesa in piA? del tutto inutile. Meglio attivarla solo quando ci si assenta per piA? di due giorni.
5.Ai??Risparmiare sul riscaldamento: la differenza tra 19 e 20 gradi.Ai??
Molti suggeriscono di tenere il termostato fisso sui 20 gradi. Nulla di piA? dispendioso. Il nostro corpo percepisce una differenza infinitesimale tra 19 e 20 gradi: tenere la temperatura a 19 gradi in casa, invece di 20 e oltre, permette di risparmiare fino a 300 euro l’anno sul riscaldamento. Se si sente freddo, meglio utilizzare indumenti in pile, piuttosto che alzare il termostato.
LEGGI ANCHE: COME RISCALDARE UNA STANZA CON 14 CENTESIMIAi??AL GIORNO
6.Ai??Risparmiare sul riscaldamento: arieggia le stanze quando il riscaldamento A? spento.Ai??
Molti fanno questo errore: sveglia alle 7.00, riscaldamento che si accende alle 6.00 per permettere l’uscita dal letto con il caldo e subito dopo: arieggiamento stanze. Non ha senso, perchAi?? si riscalda per far entrare aria fredda, che farAi?? lavorare ancora di piA? l’impianto. Meglio allora arieggiare prima di uscire, ad impianto giAi?? spento (vedi regola n. 1) oppure stringere i denti e farlo prima di accendere l’impianto. Se proprio si soffre il freddo, si puA? risparmiare sul riscaldamento alla sveglia azionando un riscaldamento localizzato, per esempio una stufina a bioetanolo per il bagno, senza accendere il riscaldamento in tutta la casa. Dopo di che si arieggia e solo una volta chiuse le finestre si accende il riscaldamento.
7.Ai??Risparmiare sul riscaldamento: spegni il riscaldamento nelle ore centrali della notte.
Se si va a letto alle 24.00, il riscaldamento puA? essere giAi?? spento dalle 23.00. Infatti pigiami caldi e piumoni garantiscono il calore ideale per un sonno tranquillo e confortevole, anche se nella casa la temperatura si abbassa fino a 12-13 gradi. Inoltre l’aria non riscaldata artificialmente che respiriamo durante il sonno A? molto piA? salutare e permette un riposo migliore. BasterAi?? poi accendere il riscaldamento un’ora prima della sveglia, oppure, come nel punto 6, usare un riscaldamento localizzato quando ci si alza e accendere il riscaldamento centrale in seguito. Questo sistema, permette di risparmiare fino a 400 euro l’anno sul riscaldamento di un appartamento.
8.Ai??Risparmiare sul riscaldamento: isola dall’interno i vani sotto-finestra.Ai??
In molti palazzi i caloriferi risiedono nei vani sotto-finestra, che hanno quindi un muro esterno piA? sottile rispetto al resto della casa. In altri casi i caloriferi, proprio per non disperdere calore, sono stati spostati altrove, ma sono rimasti questi vani. L’ideale A? farli riempire da un muratore con mattoni e materiale isolante in mezzo. La spesa si aggira sui 200 euro per 4-5 vani finestra e in molti casi si puA? ricorrere al fai-da-te. Il risultato A? un risparmio notevole sul riscaldamento, che viene recuperato giAi?? dal primo anno, visto che permette un ulteriore risparmio di circa 200 euro l’anno, piA? o meno quello che si A? investito. Dal secondo anno, sarAi?? tutto guadagno. In caso i caloriferi risiedano ancora lAi??, A? meglio farli spostare oppure isolare la parte tra muro e calorifero con materiali appositi (vedi punto 9)
9.Ai??Risparmiare sul riscaldamento: aumenta la resa dei caloriferi con i pannelli riflettenti e gli isolanti per tapparelle.
Esistono in commercio dei pannelli composti da materiale isolante + materiale riflettente che messi dietro i caloriferi fanno sAi?? che il calore non si disperda nel muro ma venga riflesso verso la stanza, velocizzando il riscaldamento degli ambienti. Costano veramente poco, sui 10-12 euro per 4-5 metri, il che significa circa 2-3 euro a calorifero per isolarlo. E’ stato verificato infatti che il riscaldamento della stanza si velocizza del 30% solo applicando questi pannelli dietro i termosifoni. Si trovano in vendita nelle ferramenta ben fornite e in alcuni store online. Ai??Vale la pena di ricordare anche, per chi ha le tapparelle, che esistono a prezzi bassi dei pannelli isolanti per cassoni da tapparella, circa 5-8 euro a cassone, molto spessi e che isolano l’ingresso di aria fredda dalle tapparelle. Il risparmio qui si aggira sui 200 euro l’anno oltre a permettere il riscaldamento delle stanze in modo molto veloce.
10.Ai??Risparmiare sul riscaldamento: usa al meglio le valvole termostatiche.Ai??
Delle valvole termostatiche o contabilizzatori di calore abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo. Installarle A? obbligatorio giAi?? in alcune regioni, ma per chi avesse ancora la scelta A? sicuramente una mossa furba che permette di risparmiare fino al 50% all’anno, soprattutto per chi A? fuori casa tutto il giorno e finisce a pagare il riscaldamento di altri condomini che invece lo vogliono acceso tutto il giorno.
Un po alte le stime sui risparmi penso, ma non si fa riferimento ad una metratura, consigli ottimi, discordo con quello di non tenere acceso tutto il giorno:
– sottoporre una casa a continui sbalzi termici la espone a muffe e danni a vernici ed elettrodomestici
– inoltre riscaldando in 1 ora non si avrร una temperatura in casa e si avrร sempre la sensazione di “spiffero”
– le case hanno una “inerzia termica”, per le case con cappotto esterno รจ fondamentale mantenere una temperatura il piรน possibile costsnte
UnUn po alte le stime sui risparmi penso, ma non si fa riferimento ad una metratura, consigli ottimi, discordo con quello di non tenere acceso tutto il giorno:
– sottoporre una casa a continui sbalzi termici la espone a muffe e danni a vernici ed elettrodomestici
– inoltre riscaldando in 1 ora non si avrร una temperatura in casa e si avrร sempre la sensazione di “spiffero”
– le case hanno una “inerzia termica”, per le case con cappotto esterno รจ fondamentale mantenere una temperatura il piรน possibile costante, come per quelle senza o i muri si freddano eccessivamente rendendo difficile scaldare realmente
Manca il punto piรน importante ESCLUDERE IL TERMOSTATO, il termostato accende e spegne la caldaia, sspesso si fa l’errore di lasciare la caldaia alta e il termostato basso, in questo modo la caldaia scalderร tanto l’acqua, il termostato staccherร e l’acqua si raffredderร , facendo il contrario, caldaia bassa e termostato alto, la caldaia manterrร la temperatura costante senza sforzo e riscaldando dolcemente.
condivido le osservazioni di Simo, l’inerzia termica dei materiali che compongono TUTTA LA CASA รจ fondamentale. Qualunque ambiente riscaldato ha un suo “microclima” che va matenuto costante con piccoli interventi della caldaia. Io vivo in una casa in classe F con una caldaia che ha quasi 20 anni, non ho bisogno di pile per stare caldo ed ho una temperatura media di 20 gradi, eppure spendo meno della metร degli altri anni.
peccato che nel mio condominio nessuno voglia le valvole termostatiche cosรฌ loro stanno caldi facendo pagare anche noi che siamo fuori tutto il giorno ,e per di piรน un condomino architetto fuori di cranio non ha messo i doppi vetri e le tende (non fa cool>) per cui il poverino ha freddo e sino alle 23 i termosifoni vanno allegramente ..siamo in maniche corte !!!! Aggiungi le vecchiette che si alzano alle 8 , insieme al suddetto .. i termosifoni vengono accesi alle 7 ..noi paghiamo per stare al freddo al mattino e cuocere la sera…bisogna per forza aprire le finestre
Purtroppo รจ il problema di molti condomini Silvia, ma con l’obbligo che avanza dei contabilizzatori, la situazione dovrebbe migliorare molto ๐
Io invece ho potuto constatare che spendo molto meno tenendo 19 e sempre accesso. L’inerzia termica per portare la temperatura da 16 a 19 รจ maggiore che quel poco di calore necessario a mantenere una temperature di 19 gradi una volta che entrati in regimi i muri hanno assorbito parte di quel caldo e il termostato si accende solo pochi minuti ogni ora per mantenere.
Alla fine รจ lo stesso principio che rende piรน economico viaggiare in autostrada a velocitร costante piuttosto che in cittร rallentando e poi vincendo l’inerzia per riportare l’auto a velocitร .
Ottime osservazioni Lea, grazie. Sicuramente dipende anche dal tipo di impianto e coibentazione della casa. Siamo sicuri che anche queste osservazioni possano essere utili a molti ๐
19 gradi mi sembrano anche tanti. Come diceva Rigoni Stern “mettetevi le mutande di lana”
Potrei tenere sempre spento e girare per casa con la tuta da sci.
Risparmio di oltre 1000โฌ/anno.
Gli eccessi non servono a nulla. Per consigli da tecnico
telefonatemi….